In questa sezione saranno raccolti una serie di strumenti che potranno supportare i dipendenti della Pubblica Amministrazione nello sviluppo di nuove metodologie di lavoro e progettualità.
1. Gli strumenti del Forum Disuguaglianze e Diversità
Il Forum Disuguaglianze e Diversità (ForumDD) offre diversi spunti di riflessione e paper di approfondimento rivolti a dipendenti pubblici per approfondire alcuni dei temi più caldi della gestione del lavoro pubblico.
Per consultare il materiale a disposizione, è possibile consultare la pagina: https://www.forumdisuguaglianzediversita.org/category/ricchezza/amministrazioni-pubbliche-rinnovate
Il Forum DD ha anche realizzato questo documentario sull’importanza di immaginare una nuova PA, giovane negli approcci, nelle mentalità, nelle persone e capace di guardare al futuro.
2. Le risorse europee

Il report Public Innovation: Building Capacity in Europe’s City Governments, realizzato da LSE Cities in collaborazione con Bloomberg Philanthropies e Eurocities, analizza come le città europee stiano sviluppando capacità innovative per affrontare le sfide del XXI secolo. Basato su un sondaggio condotto in 65 città europee e su sette casi studio approfonditi, il documento identifica quattro componenti chiave per l’innovazione urbana: leadership, organizzazione, analisi e partnership. Il rapporto evidenzia progressi significativi, ma sottolinea anche la necessità di un maggiore riconoscimento politico e investimenti a lungo termine per sostenere l’innovazione nei governi cittadini. Il Report completo qui: https://www.lse.ac.uk/Cities/Assets/Documents/Research-Reports/Public-Innovation-building-capacity-in-Europes-city-governments.pdf

L’OCSE ha pubblicato diversi report che analizzano l’innovazione sociale nella pubblica amministrazione. Uno dei principali è il rapporto Fostering Innovation in the Public Sector (2017), che esamina come le amministrazioni pubbliche possano promuovere l’innovazione per affrontare sfide sociali complesse. Il report identifica strategie per gestire il rischio e migliorare l’efficacia delle politiche pubbliche attraverso l’innovazione. A questo link il documento completo: Observatory of Public Sector Innovation
Un altro documento rilevante è Tackling Policy Challenges Through Public Sector Innovation (2022), che fornisce una panoramica sistematica dei quadri concettuali e degli approcci all’innovazione nel settore pubblico. Il rapporto introduce il modello delle “Innovation Facets”, che comprende quattro tipi di innovazione: orientata alla missione, anticipatoria, adattiva e orientata al miglioramento. Questi tipi di innovazione sono collegati ai valori fondamentali del settore pubblico e mirano a migliorare la capacità delle amministrazioni di rispondere alle esigenze dei cittadini. A questo link il documento completo: OECD Doc
3. Strumenti per la creazione di servizi digitali pubblici

Designers Italia è un’iniziativa promossa dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale e dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), con l’obiettivo di supportare la Pubblica Amministrazione nella progettazione di servizi digitali centrati sui bisogni dei cittadini. Il progetto fornisce una vasta gamma di risorse, tra cui linee guida, modelli, kit e strumenti pratici, per facilitare la creazione di siti e servizi digitali accessibili, usabili e coerenti. Tra le principali risorse offerte vi è il design system.italia, che include componenti, pattern e linee guida per garantire uniformità e qualità nell’esperienza utente. Designers Italia promuove una cultura del design partecipativo all’interno della PA, incoraggiando la collaborazione tra designer, sviluppatori, funzionari pubblici e fornitori. Tutti i pacchetti sono scaricabili a questo link: https://designers.italia.it/risorse-per-progettare/